eremi-arte-abruzzo

Eremi Arte. L’Abruzzo degli eremi apre all’arte contemporanea

Chi segue quotidianamente le pagine di promozione del territorio abruzzese si sarà sicuramente imbattuto più di una volta in immagini che ritraggono gli eremi presenti in tutta la regione. Da Santo Spirito a Majella, vicino Roccamorice e luogo di dimora di Celestino V, a San Bartolomeo in Legio, dalla Madonna dell’Altare di Palena fino all’Eremo di Santa Maria del Cauto presente all’interno della riserva naturale Zompo lo Schioppo a Morino, sono tanti i luoghi di culto e di spiritualità che conservano intatti il loro fascino anche dopo duemila anni di storia.

eremi-arte-abruzzo

Oggi, anno del signore 2016, quegli stessi eremi disseminati tra le quattro province abruzzesi sono al centro di un importante progetto che ha visto la luce sabato 30 luglio e che durerà fino al 2 ottobre. Parliamo di Eremi Arte, iniziativa promossa dall’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, che ha chiamato a raccolta più di 20 artisti da tutta Europa per concepire un percorso creativo tra natura e spiritualità articolato in sedici comuni della regione (I curatori sono Maurizio Coccia, Enzo De Leonibus, Silvano Manganaro).

Eremi Arte. Storia e tradizione da preservare

L’obiettivo, come spiegato dal direttore dell’Accademia Marco Brandizzi, è quello di “far comprendere l’importanza della conservazione e della valorizzazione degli eremi e come questi ultimi siano, ancora oggi, parte integrante della cultura delle popolazioni locali, nonché patrimonio culturale e spirituale a livello globale”.

Porte aperte dunque all’arte contemporanea, chiamata per una volta ad uscire da musei e gallerie per confrontarsi con spazi dalla storia millenaria all’interno degli splendidi itinerari d’Abruzzo, in un connubio che mira ad arricchire e preservare, far conoscere ed evocare forme di meditazione di un tempo. La “chiamata alle armi” degli artisti invitati è stata infatti indirizzata alla produzione di opere da ideare calandosi nell’atmosfera dei luoghi di accoglienza delle opere, quegli stessi eremi affascinanti e remoti che da soli sono capaci di regalare unicità.

Nell’idea del Presidente dell’Accademia di Belle Arti Roberto Marotta, per concludere, “Eremi Arte si propone di diventare uno strumento di valorizzazione delle risorse locali – storiche, paesaggistiche, formative – mediante la produzione culturale e non solo lo sfruttamento dei giacimenti turistici esistenti. Dunque, un nuovo modo di fare promozione anche turistica di un territorio dalla bellezza mozzafiato e spesso, ancora oggi, sconosciuto”.

Che il viaggio e il rapporto tra storia, arte e spiritualità abbia dunque inizio. Tutte le info sull’iniziativa, sui luoghi da visitare e sugli artisti presenti li trovare sul sito dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila.

 

Aspetta, ho un regalo per te! Se vuoi leggere gratuitamente l’ebook de “Il terzino nella grappa” iscriviti alla newsletter. Lo riceverai in poco tempo sulla tua mail.

Gianluca Salustri

Gianluca Salustri

Abruzzese forte e gentile. Redattore e curatore di contenuti con penna e tastiera. Dal 2006 nel mondo dell'editoria e della comunicazione. Il profilo completo lo trovi in bio.
Gianluca Salustri
Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con i tuoi amici!
Share on FacebookShare on Google+Tweet about this on TwitterShare on LinkedInShare on TumblrPin on PinterestPrint this pageEmail this to someone