libri entroterra

Cosa c’è da aspettarsi da Libri nell’entroterra

Quando ho deciso di dare vita a Radici Edizioni, già in fase di scrittura del progetto, la prima cosa che ho ritenuto utile fare è stata quella di rivolgermi a tutte le diverse figure professionali della catena editoriale che ero in grado di raggiungere.

Mi è venuto naturale dunque, arrivato il momento di parlare con chi i nostri libri dovrà esporli e venderli sui propri scaffali, di rivolgermi a quella persona che vedevo avere un’idea di editoria quanto più possibile vicino alla mia. Un’editoria che è sì commercio di libri (del resto gli F24 arrivano nella casella postale ogni trimestre come quelli di qualsiasi altra attività) ma anche e soprattutto pubblicazione e circolazione di idee, tessitura di fitte reti di collaborazioni relazioni sensazioni, apertura di nuovi scenari culturali e conoscenza di scrittori e artisti che non aspettano altro che di mettersi in contatto con un proprio pubblico interessato.

Da portiere a libraio di notte a movimentatore culturale

Non credo di fare un torto a nessuno se dico che quella persona, in Abruzzo e in questa fase storica, risponde al nome di Paolo Fiorucci, conosciuto dai più come Il librario di notte, uno che prima faceva il portiere di notte e passava le sue lunghe ore in reception a leggere e che poi si è inventato un nuovo ruolo; che badate bene non è solo quello di proprietario di una libreria da 12 metri quadri con vetrina sulla caratteristica scalinata della chiesa della Santissima Trinità a Popoli, ma soprattutto di avamposto culturale di un entroterra che – è quasi inutile ribadirlo sempre con le stesse parole – soffre di spopolamento ed età media avanzata di chi lo abita.

È dunque una bellissima coincidenza che la prima presentazione de La martavella di Michela Di Lanzo sia stata annunciata all’interno del nuovo progetto di Paolo, quello di dare vita al festival Libri nell’entroterra, in programma dal 23 luglio all’8 agosto a San Benedetto in Perillis, alcova in cui il nostro ha deciso di trasferirsi e di investire in prima persona non solo alla concretizzazione della nuova rassegna, ma anche per gettare le fondamenta di un progetto ancor più ambizioso che tutti noi amanti dei libri dovremmo sperare si realizzi presto, ovvero la nascita del primo Borgo del libro d’Abruzzo.

Libri nell’entroterra per offrire una seconda possibilità a un paese sotto i 100 abitanti

Utopia, sogno, idea bislacca, realizzazione dell’ideale che un altro mondo è possibile anche dove non batte troppo il sole. Chiamatelo come volete, ma il progetto di Paolo è già qualcosa di molto concreto se è vero come è vero che durante le tre settimane di Libri nell’entroterra passeranno per San Benedetto in Perillis (meno di 70 abitanti, c’è da ricordalo) tante eccellenze culturali ed editoriali di una regione che mai come in questi anni aveva potuto vantare due vincitori del Premio Campiello in così poco tempo a distanza uno dall’altro; Donatella Di Pietrantonio nel 2017 e Remo Rapino nel 2020.

libri entroterra

E proprio Donatella Di Pietrantonio e Remo Rapino saranno gli ospiti di spicco di Libri nell’entroterra 2021, con il secondo che per un soffio ci ha negato la possibilità di condividere noi la piazza con il caro Gino Bucci alias L’abruzzese fuori sede (ma al buon Bonfiglio Liborio siamo capaci di perdonargli questo e altro, sia messo per iscritto) e la prima che invece inaugurerà il festival venerdì 23 luglio parlando del suo Borgo Sud finalista al Premio Strega.

Rapino, Di Pietrantonio e gli altri a Libri nell’entroterra

In mezzo una decina di appuntamenti di altrettanto rilievo: con le ultime novità firmate Neo Edizioni, un laboratorio di fumetti per l’infanzia, Il battesimo del porco del sempre più prolifico Marco TaddeiLuigi Greghi De Gregori in concerto, il progetto RaccontaStorie di Francesca Camilla D’Amico e tanto altro, fino alla realizzazione di un grande murale messo su parete proprio dalla nostra Michela Di Lanzo.

Noi ci vedremo lì sicuramente il 25 luglio e speriamo anche durante tante delle altre date in programma, ma intanto per chi volesse dare una mano alla realizzazione del festival è bene ricordare che è ancora possibile partecipare al crowdfunding di Libri nell’entroterra ospitato su Produzioni dal basso.

Buon estate nell’entroterra!

 

La Martavella

Gianluca Salustri

Gianluca Salustri

Abruzzese forte e gentile. Redattore e curatore di contenuti con penna e tastiera. Dal 2006 nel mondo dell'editoria e della comunicazione. Il profilo completo lo trovi in bio.
Gianluca Salustri
Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con i tuoi amici!
Share on FacebookShare on Google+Tweet about this on TwitterShare on LinkedInShare on TumblrPin on PinterestPrint this pageEmail this to someone