Blog - Qualche Riga d'Abruzzo

Blog

Fest'eFiera_aperto

Fest’ e fiera, quadri di un museo della memoria

A fine giugno è uscito per Radici Edizioni Fest’ e fiera, secondo album d’artista di Michela Di Lanzo che dopo essersi confrontata con le fiabe di Antonio De Nino all’interno de La martavella, questa volta ha lavorato in simbiosi con la etnoantropologa Adriana Gandolfi per sviscerare con penne e pennelli le feste e i riti…



Lottavamo per il pane e per la libertà. La recensione di Vincenzo Pizzoferrato

Partigiani della Brigata Maiella. Si riconoscono i pratolani Nicola Di Cioccio (secondo da destra), Osvaldo Gualtieri (terzo da destra), Lorenzo Rossi (secondo da sinistra), Elio Cocco (primo da sinistra accovacciato)

Gli argomenti trattati, che interessano specificatamente situazioni locali…



Lottavamo per il pane e per la libertà. La recensione di Lando Sciuba

Con Lottavamo per il pane e per la libertà. Antifascismo, Resistenza, Liberazione e dopoguerra a Pratola Peligna, edito per i tipi di Radici Edizioni, Edoardo Puglielli ricostruisce con profondo equilibrio interpretativo e con il supporto di vasta bibliografia (tra cui si segnala in particolare anche quella giornalistica segnatamente locale) la complessiva realtà politico-culturale e socio-economica della…



Cronache di un abruzzese d’America. L’introduzione

.

La prima volta che ho letto il nome di Vincenzo Massari ero sulle tracce dei pescatori del lago del Fucino che avevano vissuto e faticato lungo le sponde di quello che fu, fino al suo prosciugamento definitivo avvenuto nel 1878, il terzo bacino d’acqua dolce d’Italia…



Infinito restare in libreria

Appennino casa – Un estratto da Infinito restare

.

 

Gioco di magia: chiudo gli occhi e li riapro su vista nuova. Si parte e si torna insieme. Abbracciare Filippo. A nord la neve ghiaccio brilla col sole del mattino. I cerri e le roverelle perdono foglie ormai secche. La strada non brucia agli occhi, non morde ai talloni. È solo un lungo infilare di passi, qualcuno…



Vito Taccone introduzione libro

Vito Taccone. Biografia di un pastore diventato campione

 

Ad Avezzano, in provincia dell’Aquila, c’è un nome il cui fascino resiste con forza allo scorrere del tempo: Vito Taccone. Negli occhi di chi ebbe la fortuna di essere presente, vi sono ancora le immagini di quando venne portato in trionfo a piazza della Repubblica, di fronte al palazzo di città, tra due ali di folla che…



Come i balconi di città

La regione verde

Quello che potete leggere qui di seguito è uno dei racconti di Roberto Cipollone raccolto nel suo Come i balconi di città, primo libro della collana Germogli della casa editrice Radici Edizioni. Il libro racchiude in totale undici storie che parlano di paesi e lontananze, di città e ritorni, di cure e passioni….



libri entroterra

Cosa c’è da aspettarsi da Libri nell’entroterra

Quando ho deciso di dare vita a Radici Edizioni, già in fase di scrittura del progetto, la prima cosa che ho ritenuto utile fare è stata quella di rivolgermi a tutte le diverse figure professionali della catena editoriale che ero in grado di raggiungere.

Mi è venuto naturale dunque, arrivato il momento di parlare con…